- sopraccoperta
- so·prac·co·pèr·tas.f., avv. CO1. s.f., coperta di tessuto leggero che si pone per ornamento sopra le coperte e le lenzuola del letto2. s.f., foglio di carta o cartoncino, spec. con evidenza grafica di colori e illustrazioni, che riveste la copertina di libri o riviste a scopo ornamentale, protettivo o di richiamo pubblicitario3. s.f. BU busta in cui un tempo si inserivano una o più lettere, spesso chiuse in altre buste, e su cui veniva posto l'indirizzo del destinatario4. s.f. TS mar. non com. → controcoperta5. avv. TS mar. sul ponte di coperta: stare, salire sopraccopertaContrari: sotto coperta.\VARIANTI: sopra coperta, sovraccoperta, sovracoperta.DATA: 1561 nell'accez. 5.ETIMO: dalla loc. sopra coperta.
Dizionario Italiano.